Ciclo idrologico (ciclo dell'acqua)

click fraud protection

Comprendere il ciclo idrologico

Il ciclo idrologico è la circolazione infinita dell'acqua dall'atmosfera alla terra e di nuovo all'atmosfera attraverso condensazione, precipitazione, evaporazione e traspirazione. Il riscaldamento dell'acqua di mare grazie alla luce solare è la chiave affinché il processo del ciclo idrologico possa continuare ininterrottamente. Il flusso d'aria evapora, quindi cade come precipitazione sotto forma di pioggia, neve, nevischio e nevischio, pioggerellina o nebbia.


Capire il ciclo idrologico secondo gli esperti

Di seguito sono riportate diverse definizioni del ciclo idrologico secondo gli esperti, tra cui:


1. Secondo Suyono (2006)

Secondo Suyono (2006), il ciclo idrologico è l’acqua che evapora nell’aria dalla superficie della terra e del mare, trasformandosi diventano nuvole dopo aver attraversato diversi processi e poi cadono come pioggia o neve sulla superficie del mare o terraferma.


2. Secondo Soemarto (1987)

Secondo Soemarto (1987), il ciclo idrologico è il movimento dell’acqua marina nell’aria, che poi cade nell’aria superficie terrestre nuovamente sotto forma di pioggia o altre forme di precipitazione e infine sfocia nel mare ritorno. Il riscaldamento dell’acqua dell’oceano mediante la luce solare è la chiave affinché il processo del ciclo idrologico possa funzionare ininterrottamente.

instagram viewer

Leggi anche articoli che potrebbero essere correlati: Definizione, tipologie e impatti dello sfruttamento fluviale


Fasi del ciclo dell'acqua (ciclo idrologico)

Nel percorso verso la terra, alcune precipitazioni possono evaporare o cadere direttamente e quindi essere intercettate dalle piante prima che raggiungano il suolo. Dopo aver raggiunto il suolo, il ciclo idrologico continua a muoversi naturalmente, continuamente secondo tre diverse tecniche:


1. Evaporazione/Traspirazione 

Acqua presente nel mare, sulla terra, nei fiumi, nelle piante, ecc. poi evapora nello spazio (atmosfera) e poi diventerà nuvole. Allo stato saturo, il vapore acqueo (nuvole) si trasformerà in macchie d'acqua che poi cadranno (precipitazioni) sotto forma di pioggia, neve, grandine.


2. Infiltrazione/percolazione nel suolo 

L'acqua si muove nel terreno oltre le fessure e i pori del suolo e delle rocce verso la falda freatica. L'acqua può muoversi a causa dell'azione capillare oppure l'acqua può spostarsi verticalmente o lateralmente sotto la superficie del terreno in modo che l'acqua entri nel sistema idrico superficiale.


3. Acqua superficiale 

L'acqua si muove dalla superficie del terreno in prossimità del corso d'acqua principale e poi del lago; Quanto più il terreno è in pendenza e quanto minori sono i pori del suolo, tanto maggiore è il flusso superficiale. Il flusso della superficie terrestre può essere osservato generalmente nelle aree urbane. I fiumi si uniscono tra loro e formano fiumi primari che trasportano tutta l'acqua superficiale attorno alla zona della prua del fiume verso il mare.


Le acque superficiali, sia correnti che stagnanti (laghi, bacini artificiali, paludi), e tutte le acque sotterranee si raccolgono e defluiscono per formare fiumi e finiscono nel mare. Il processo di spostamento dell'acqua sulla terra ha origine nei componenti del ciclo idrologico che formano il sistema Città dei Fiumi (DAS). L'acqua totale sulla terra nel suo insieme è relativamente costante, ciò che cambia è la sua forma e posizione. Il posto più grande sorge nel mare.

Leggi anche articoli che potrebbero essere correlati: Comprensione, cause e impatti dell'inquinamento idrico completo di modi per superarlo


Il processo del ciclo dell'acqua

Il ciclo idrologico è la circolazione dell'acqua cambiando varie forme e ritornando alla sua forma iniziale. Ciò dimostra che il volume dell'acqua sulla superficie terrestre è costante. Anche se il clima e il tempo cambiano, la posizione fa sì che il volume in alcune forme cambi, ma nel complesso l'acqua rimane la stessa.


Il ciclo dell'acqua dura naturalmente piuttosto a lungo. È difficile calcolare esattamente la durata del ciclo dell’acqua, perché dipende in realtà dalle condizioni geografiche, dall’uso umano e da una serie di altri fattori.


Il ciclo dell'acqua o ciclo idrologico è la circolazione infinita dell'acqua dall'atmosfera alla terra e di nuovo all'atmosfera attraverso condensazione, precipitazione, evaporazione e traspirazione.


Proprio come nel processo di fotosintesi nel ciclo del carbonio, anche il sole svolge un ruolo importante nel ciclo idrologico. Il sole è una fonte di energia che guida il ciclo dell’acqua, riscaldando l’acqua negli oceani e nei mari. Come risultato di questo riscaldamento, l'acqua evapora nell'aria sotto forma di vapore acqueo. Il 90% dell'acqua che evapora proviene dall'oceano. Anche il ghiaccio e la neve possono sublimarsi e diventare direttamente vapore acqueo. Oltre a tutto ciò, l'evapotraspirazione dell'acqua avviene anche dalle piante ed evapora dal suolo, il che aumenta la quantità di acqua che entra nell'atmosfera.

Leggi anche articoli che potrebbero essere correlati: I minerali lo sono


Dopo che l'acqua diventa vapore acqueo, le correnti d'aria ascendenti raccolgono il vapore acqueo in modo che si muova nell'atmosfera. Più un luogo è alto, più bassa è la temperatura dell'aria. Successivamente, le temperature fredde nell’atmosfera fanno sì che il vapore acqueo si condensi in nuvole. In alcuni casi, il vapore acqueo si condensa sulla superficie terrestre e forma la nebbia.


Le correnti d'aria (vento) trasportano il vapore acqueo in movimento in tutto il mondo. Molti processi meteorologici si verificano in questa sezione. Le particelle delle nuvole si scontrano, crescono e l'acqua cade dal cielo sotto forma di precipitazione. Alcune precipitazioni cadono sotto forma di neve, grandine, nevischio e possono accumularsi sotto forma di ghiaccio e ghiacciai, che possono immagazzinare acqua ghiacciata per migliaia di anni.


Il manto nevoso (neve solida) può sciogliersi e sciogliersi e l'acqua di fusione scorre sul terreno sotto forma di neve sciolta (neve sciolta). La maggior parte dell'acqua cade in superficie e ritorna al mare o alla terra sotto forma di pioggia, dove l'acqua scorre sulla terra come deflusso superficiale.


Parte del deflusso entra in fiumi, fogne, ruscelli, valli, ecc. Tutti questi flussi si muovono verso l'oceano. parte del deflusso diventa acqua sotterranea e viene immagazzinata come acqua dolce nei laghi. Non tutto il deflusso scorre nei fiumi, gran parte di esso filtra nel terreno come infiltrazione.


L'acqua si infiltra in profondità nel terreno e ricarica le falde acquifere, che costituiscono riserve di acqua dolce per lunghi periodi di tempo. Alcune infiltrazioni rimangono vicine alla superficie del terreno e possono filtrare nuovamente verso la superficie dei corpi idrici (e del mare) come scarico delle acque sotterranee. Parte del terreno trova aperture nella superficie del terreno e fuoriesce come sorgenti d'acqua dolce. Nel corso del tempo, l’acqua ritorna nell’oceano, dove inizia il nostro ciclo idrologico.

Leggi anche articoli che potrebbero essere correlati: Energia da biomassa


Tipi di ciclo idrologico (ciclo dell'acqua)

Il ciclo idrologico si divide in tre tipologie, vale a dire:


1. Ciclo breve

L'acqua del mare evapora poi attraverso un processo di condensazione si trasforma in fini goccioline d'acqua o nuvole e poi la pioggia cade direttamente in mare e si ripete.


2. Ciclo medio

L'acqua del mare evapora e viene trasportata dal vento verso la terra e attraverso un processo di condensazione si trasforma in nuvole e poi cade come la pioggia sulla terra e poi penetra nel terreno e poi ritorna al mare attraverso i fiumi o canali d'acqua.


3. Ciclo lungo

L'acqua del mare evapora, dopo essersi trasformata in nuvole attraverso un processo di condensazione, quindi trasportata dal vento nei luoghi più in alto sulla terraferma e cadute di neve o ghiaccio sulle montagne Alto. Blocchi di ghiaccio si depositano sulle cime delle montagne e, a causa della loro gravità, scivolano verso luoghi più bassi, si sciolgono per formare ghiacciai e poi scorrono attraverso i fiumi fino al mare.


Elementi del ciclo idrologico

Di seguito sono riportati diversi elementi nel ciclo idrologico, tra cui:


  • Precipitazione

Vapore acqueo che cade sulla superficie terrestre. La maggior parte delle precipitazioni si verifica sotto forma di pioggia, ma in aggiunta le precipitazioni si verificano anche sotto forma di neve, grandine, gocciolamento di nebbia, graupel e nevischio.


  • Baldacchino di intercettazione

Le precipitazioni vengono intercettate dalle foglie delle piante e alla fine evaporano nell'atmosfera anziché cadere al suolo.


  • Scioglimento della neve

Deflusso prodotto dallo scioglimento della neve.


  • Deflusso

I vari modi in cui l'acqua si muove attraverso il paese. Ciò include sia il deflusso superficiale che il deflusso dei canali. Mentre scorre, l’acqua può penetrare nel terreno, evaporare nell’aria, essere immagazzinata in laghi o bacini artificiali o essere estratta per usi agricoli o altri usi umani.

Leggi anche articoli che potrebbero essere correlati: Materiale completo sui batteri di classe 10


  • Infiltrazione

Il flusso dell'acqua dalla superficie del terreno al suolo. Una volta infiltrata, l'acqua diventa umidità del suolo o falda freatica.


  • Correnti sotterranee

Flusso idrico sotterraneo, nelle zone Vadose e nelle falde acquifere. L’acqua del sottosuolo può ritornare in superficie (ad esempio come sorgente o pompa) o eventualmente filtrare nell’oceano. L'acqua ritorna alla superficie del terreno ad un'altitudine inferiore rispetto a quella in cui è stata infiltrata, sotto la pressione della gravità o della gravità indotta. Il suolo tende a muoversi lentamente e si ricostituisce lentamente, quindi può rimanere nelle falde acquifere per migliaia di anni.


  • Evaporazione

La trasformazione dell'acqua dalla fase liquida a quella gassosa mentre si sposta dal suolo o dal corpo idrico nell'atmosfera superiore. La fonte di energia per l’evaporazione è principalmente la radiazione solare. L'evaporazione include implicitamente la traspirazione delle piante, sebbene insieme vengano generalmente chiamate evapotraspirazione.


  • Sublimazione

Passaggio diretto di stato da acqua solida (neve o ghiaccio) a vapore acqueo.


  • Avvezione

Il movimento dell’acqua – in forma solida, liquida o vapore – attraverso l’atmosfera. Senza avvezione, l’acqua che evapora dagli oceani non può cadere come precipitazione sulla terraferma.


  • Condensazione

La sua forma è la trasformazione del vapore acqueo in goccioline d'acqua liquide nell'aria, nelle nuvole e nella nebbia.


  • Traspirazione

Rilascio di vapore acqueo dalle piante e dal suolo nell'aria. Il vapore acqueo è un gas invisibile.


Benefici del ciclo idrologico

Questo ciclo idrologico è un ciclo naturale che contiene molti benefici. I benefici del ciclo idrologico includono:


  • Lavaggio della biosfera

La biosfera è un luogo in cui vivono esseri viventi, piante e animali, compreso l’uomo. La biosfera è costituita da litosfera (roccia/terra), idrosfera (acqua) e atmosfera (aria). Nel suo percorso, il ciclo idrologico attraversa tre luoghi, ovvero la litosfera, l'idrosfera e l'atmosfera. L'acqua è un ottimo solvente universale, qualunque cosa attraversi verrà sciolta dall'acqua, ad eccezione dei liquidi come l'olio.

Leggi anche articoli che potrebbero essere correlati: Pelle della Terra (litosfera): definizione, teoria, struttura e vantaggi


Quando l'acqua sperimenta per la prima volta il ciclo idrologico, l'acqua del fiume, del mare, del lago, ecc. sperimenta l'evaporazione. Il risultato dell'evaporazione è acqua relativamente pulita. Quest’acqua pulita è l’ingrediente base per lavare la biosfera. Quando viaggia nell'atmosfera, l'acqua dissolve particelle di polvere, gas (NOx, SOx), aerosol, fumi, nebbia, ecc., allo stesso modo quando l'acqua diventa goccioline d'acqua o precipitazioni. Tutto nell'atmosfera viene dissolto e legato dall'acqua per essere portato sulla superficie terrestre, così che l'atmosfera diventa naturalmente pulita.


Le nuvole nell'atmosfera sono acqua caricata elettricamente in modo che le nuvole che si incontrano provocano fulmini o fulmini. Il fulmine è molto utile per la fissazione in modo che si formi N2 che è utile su Ciclo dell'azoto.


Prima di raggiungere la superficie del terreno, parte dell'acqua piovana colpisce le foglie ricoperte di polvere o particelle di Pb sulle piante sull'autostrada, polvere di calce nella zona le industrie della calce, del cemento, ecc. verranno pulite, affinché le foglie possano svolgere perfettamente la fotosintesi, gli stomi fogliari si apriranno, l'evaporazione delle foglie sarà impossibile disturbato. Allo stesso modo, tratta il tetto della casa. La forma e la posizione delle foglie variano, influenzando notevolmente la caduta dell'acqua piovana al suolo.


L'acqua piovana che cade sulla terra con una certa forza gravitazionale aprirà uno strato sottile terriccio. L'acqua che cade sul terreno subisce un percolamento nel terreno in parte come acqua sotterranea e in parte come acqua superficiale (scappare). Quando scorre, l'acqua dissolve gli elementi minerali presenti nelle rocce macinate.


L’acqua in superficie dissolverà i nutrienti sulla superficie del suolo, compresi i residui o gli eccessi derivanti dalle attività agricole, residenziali e industriali. Quando l'acqua del fiume entra nelle aree residenziali, l'acqua dissolve i rifiuti domestici, ad esempio detersivi, olio, escrementi, rifiuti, ecc. Quando si entra nelle aree agricole, i resti di fertilizzanti, pesticidi, ecc. si dissolvono.


Entrando in aree industriali si dissolveranno i rifiuti industriali, ad esempio olio, coloranti, ammoniaca, ecc. Nel frattempo, le acque sotterranee, siano esse libere o compresse, fluiscono verso l’oceano dissolvendo i minerali di roccia nel terreno.


Tutto il flusso d'acqua alla fine si ferma nel lago o nel mare. Depositi minerali eccessivi fanno sì che l'acqua di mare sia piena di elementi minerali, uno dei quali è il sale, che rende l'acqua di mare salata. Altri materiali a base acquosa si depositeranno lentamente sul fondo del mare.


Gli elementi nutritivi delle rocce del suolo verranno spinti dalle onde del mare verso la costa in modo da formare un delta di terreno fertile. Gli elementi inquinanti trasportati dall'acqua si degraderanno naturalmente nel tempo non superare la soglia della capacità dell'acqua altrimenti l'acqua effettuerà il proprio meccanismo di lavaggio Solo.


  • Posizione di movimento dell'acqua

La quantità di acqua sulla terra è relativamente stabile, non aumenta né diminuisce, cambia solo la posizione/luogo e la qualità. La quantità totale di acqua nel mondo è di 1.362.000.000 di km3, che comprende oceani (97,2%), ghiaccio/ghiacciai (2,15%), acque sotterranee (0,61%), acque superficiali (0,05%), laghi d'acqua dolce (0,009%), mare/lago salato (0,008%), fiumi, atmosfera, ecc. (0,073%) (Lamb James C in July Soemirat, 1996, 79).


Quindi l'acqua direttamente utilizzabile rappresenta circa il 2,8% dell'acqua mondiale. Teoricamente tutta l'acqua sulla terra è statica, a causa del calore del sole, del calore geotermico, dell'altezza e della profondità della superficie terrestre, quindi l'acqua si muove secondo le leggi del ciclo idrologico. Il ciclo idrologico ruota o sposta direttamente l'acqua da vari luoghi. Originariamente sulla terra, nell'oceano, trasferito nell'aria, nel suolo, ecc.


In ogni luogo/posizione l'acqua presenta benefici diversi, a seconda della capacità dell'uomo di utilizzarla. Secondo Lamb James C (July Soemirat, 1996, 79), l'acqua che partecipa alla circolazione del ciclo idrologico è di soli 521.000 km3/anno (0,038% dell'acqua totale).


La circolazione dell'acqua nel processo di evaporazione del ciclo idrologico è di 521.000 km3 / anno che deriva dall'84% dell'evaporazione dell'oceano e dal 14% dell'evaporazione della terra, ma quando le precipitazioni cadono nell'oceano l'80% e il 20% cade sulla terra. Rispetto alla percentuale di evaporazione e precipitazioni sulla terraferma c'è una differenza del 6% ovvero circa 31.260 km3/th.


Questa situazione è dovuta al fatto che sulla terra ci sono montagne e colline che possono impedire la formazione delle nuvole condensazione e precipitazione nelle zone montuose, in modo che l'acqua confluisca nei fiumi e nelle acque sotterranee verso la pianura e fino mare.


Nelle pianure e negli oceani esiste un equilibrio casuale tra evaporazione e precipitazioni. La condizione di eccesso di precipitazione per evaporazione è bilanciata dall'acqua del fiume o dell'acqua di fondo che scorre verso o entra nel mare (July Soemirat, 1996, 79).


  • Fornitura d'acqua

Solo 521.000 km d'acqua partecipano alla circolazione del ciclo idrologico3/th, che significa 1.427,1015 litri/giorno. Se la popolazione terrestre è di 6 miliardi e il fabbisogno idrico è di 200 litri al giorno, occorrerà 1.2.10 acqua12 litri/giorno, mentre l'acqua circolante è 1.427,1015 litri/giorno.


Quindi c'è ancora acqua in eccesso che viene utilizzata dalle piante e da altri animali che non disturberanno la condizione dell'acqua che scorre nei fiumi, nelle acque sotterranee, nei laghi e l'esistenza del mare. Nella circolazione idrologica, l'acqua attraversa vari luoghi. Soprattutto sulla terra, sia in superficie che nel sottosuolo.


In base ai calcoli sopra riportati, la quantità d’acqua è ampiamente sufficiente a soddisfare i bisogni dell’uomo, degli animali o delle piante. Tuttavia ogni regione ha qualità e quantità diverse, ci sono carenze, sufficienza e vantaggi, ma nel complesso è comunque molto sufficiente.


Gli abitanti di montagna non hanno bisogno di andare al mare per soddisfare il loro fabbisogno idrico, devono solo aspettare la pioggia o il flusso superficiale oppure prelevarlo da una doccia o da un lago. Aree urbane pianeggianti, è sufficiente prelevare l'acqua dalle falde sotterranee o purificarla dalle acque superficiali. Tutti i fabbisogni idrici sono soddisfatti sia in termini di quantità che di ubicazione.


  • Vita delle risorse

L’acqua è una necessità assoluta per ogni creatura vivente. Senza acqua è impossibile che esista la vita. Dopo che la terra si formò, poi si raffreddò e si ritirò, cominciò a formarsi l'acqua che riempì le rughe della terra. Nuove goccioline d'acqua si formano quando si verifica l'attività vulcanica. L'acqua in quel momento era ancora fresca e non c'era vita. Poi, a causa del calore del sole, del calore geotermico e della natura dell'acqua, iniziano a formarsi evaporazione, nuvole, pioggia, falde acquifere, fiumi, laghi e mari, in modo che il ciclo idrologico sia perfetto.


La vita si è formata per la prima volta da un fulmine derivante dall'incontro di due nuvole, che hanno colpito la superficie dell'acqua dolce, raggi ultravioletti, raggi di calore e radiazioni (Hendro Darmodjo, 1984/1985, 4). A quel tempo cominciarono a formarsi gli elementi della vita e infine si formarono semplici creature sul fondo dell'acqua dolce. Poi, evolutivamente, sono emerse creature come oggi. Fino ad ora, l'acqua è una parte inseparabile di una creatura vivente o della vita.


Un microrganismo, il grano, è meno in grado di svilupparsi o è inattivo in condizioni asciutte senza acqua, quando c'è acqua il grano inizia a crescere, il microrganismo inizia ad essere attivo. Anche nella litosfera secca, è quasi certo che la vita lì sia lenta, carente attivo, lento a svilupparsi, ma una volta che c'è l'acqua tutta la vita mostra la sua identità di creatura vita.


  • Energia delle risorse

Il ciclo idrologico consente all'acqua piovana di cadere sulle montagne o sugli altopiani. A causa della gravità, l'acqua scorre verso luoghi bassi. Le differenze nell'altezza del terreno attraverso il quale passa l'acqua si tradurranno in una forza dell'acqua che scorre più forte, più si abbassa più forte è la forza dell'acqua.


La forza dell’acqua può essere utilizzata come fonte di energia. Se la popolazione utilizza energia sufficiente per girare il mulino, battere, mentre l'energia Quelli di grandi dimensioni possono essere utilizzati per far girare le turbine per produrre elettricità che attualmente può essere utilizzata nelle nostre case Questo.


  • Sito turistico

Nebbia in montagna, cascate, nuvole spesse, pioggia battente, laghi, ruscelli, fiumi sotterranei, stalattiti, stalagmiti, sorgenti, pozzi artesiani, onde dell'oceano, fanno tutti parte del ciclo idrologia. Questa situazione è stata formata da migliaia di anni di cicli idrologici e ora la sua bellezza può essere utilizzata come un'attraente attrazione turistica. Si può immaginare che se l'acqua non scorresse secondo il ciclo idrologico non esisterebbero tutte le condizioni sopra menzionate.


Impatto delle attività umane sul ciclo idrologico

Impatto negativo delle attività umane sul ciclo dell'acqua


  • Deforestazione

Eccessiva deforestazione che ha un impatto sulle infiltrazioni d'acqua nel suolo. Le foreste denudate non saranno in grado di assorbire l'acqua, quindi quando piove l'acqua scorrerà direttamente nel mare. Perché non si verifica alcuna infiltrazione perché la foresta viene denudata, di conseguenza lo strato superiore del suolo e dell'humus viene eroso dai corsi d'acqua. L'apertura della superficie del terreno fa sì che la capacità di intercettazione della pioggia diminuisca drasticamente, provocando la caduta della pioggia colpisce direttamente la superficie del terreno e rompe la matrice del terreno in particelle di terreno piccolo.


Alcune particelle del terreno chiudono i pori del suolo e compattano la superficie del suolo, riducendo così la capacità di infiltrazione. Con la diminuzione della capacità di infiltrazione, la quantità di flusso superficiale aumenta e la quantità di acqua che scorre nel sottosuolo per ricostituire le acque sotterranee diminuisce. Il flusso superficiale diventa energia in grado di erodere le particelle di suolo sulla superficie e trasportarle in altri luoghi come parte del processo di erosione.


  • Sviluppo residenziale

Lo sviluppo residenziale non presta attenzione agli aspetti di assorbimento dell'acqua da parte dei terreni, risultando in terreni che dovrebbero essere utilizzati come luogo l'assorbimento d'acqua viene coperto dalle aree residenziali, dove è certo che la maggior parte dei cortili residenziali sono chiusi da strade, cemento/calcestruzzo.


  • Manipolazione umana su larga scala

La manipolazione umana dell’acqua su larga scala sta modificando in modo significativo i modelli globali di portata dei fiumi. I conseguenti cambiamenti nel livello del mare, nella salinità dell’oceano e nelle proprietà biofisiche della superficie terrestre potrebbero in definitiva provocare feedback climatici. La regolazione umana del flusso del fiume e della vegetazione secca ha ridotto il deflusso dei fiumi di circa 324 km/anno.


La diminuzione annuale del deflusso corrisponde ad un abbassamento del livello del mare di 0,8 mm/anno. Questa cifra rappresenta una frazione significativa dell’innalzamento osservato del livello del mare pari a 1–2 mm/anno, ma nella direzione opposta. Quindi, se non fosse per la deviazione umana del deflusso, il livello del mare aumenterebbe più velocemente di quanto non sia in realtà.


  • La maggior parte degli esseri umani influenza i processi del ciclo dell’acqua sulla terraferma

Stoccaggio dell'acqua in bacini idrici, estrazione delle acque sotterranee, irrigazione, urbanizzazione, incendi, deforestazione, utilizzo delle zone umide. Il calo annuale del deflusso corrisponde all’abbassamento del livello del mare; se non fosse per la deviazione del deflusso da parte dell’uomo, il livello del mare aumenterebbe più velocemente di quanto non faccia in realtà.


  • Disboscamento

Per profitti in termini di affari, economia e socializzazione della comunità, molte foreste vengono abbattute I nuovi terreni che sono stati aperti vengono convertiti in terreni industriali, abitazioni o terreni agricoltura. Di conseguenza, il bacino idrografico si riduce.


  • Utilizzo di varie sostanze chimiche

Anche varie sostanze chimiche rilasciate nell'aria e nell'ambiente a seguito delle attività umane influenzano il contenuto dell'acqua piovana che cade sulla terra. Queste varie sostanze chimiche si accumuleranno nell'acqua piovana che attualmente è pericolosa per l'uomo.


BIBLIOGRAFIA:

  • Chow, VT., Maidment, DR. e Mays, LW. 1988. Idrologia applicata. McGraw-Hills. New York.
  • Kodoatie, RJ e Sjarief, R. 2008. Gestione integrata delle risorse idriche. Andi Editore. Yogyakarta.
  • Linsley RK., Kohler, MA., e Paulhus, JLH. 1982. Idrologia per ingegneri. McGraw Hills. New York.
  • Viessman, W., Lewis, G.L., e Knapp, J.W. 1989. Introduzione all'idrologia. Pub Harper Collins. New York.

Questa è la discussione Ciclo idrologico (ciclo dell'acqua) – Processo, tipologie e immagini Speriamo che questo possa essere utile ai lettori dei docenti di educazione. Com Aminnn… 😀

insta story viewer